Gli adolescenti e il gruppo dei pari

Gli adolescenti e il gruppo dei pari

Gli adolescenti e il gruppo dei pari: spazio di confronto e rispecchiamento

Durante l’adolescenza il gruppo dei pari acquista un’importanza centrale. La spinta che i ragazzi sentono verso l’esterno è molto forte, così come la volontà di esplorare il mondo circostante e le relazioni che vi si possono intrecciare. Nel rapportarsi con i propri coetanei, i ragazzi cercano di soddisfare bisogni e desideri impliciti che riguardano diversi piani del sé e che nel rapporto con l’altro possono trovare accoglimento o rifiuto, conferme o disconferme. Le relazioni con il gruppo sono quindi funzionali al raggiungimento di diversi obiettivi evolutivi che sotterraneamente l’adolescenza pone.

Leggi tutto “Gli adolescenti e il gruppo dei pari”

La famiglia degli hikikomori

La famiglia degli hikikomori

La famiglia degi hikikomori. Come i genitori vedono il figlio

Secondo Charmet i vari cambiamenti citati nel precedente articolo fanno sì che nella famiglia degli hikikomori i genitori, quando nasce un bambino, non lo vedano più come un piccolo selvaggio da addomesticare, bensì come un cucciolo d’oro da adorare e proteggere, un essere estremamente buono e positivo di natura, e di cui bisogna cercar di far crescere nella maniera più spontanea possibile le aspirazioni ed inclinazioni naturali:

Leggi tutto “La famiglia degli hikikomori”

La famiglia dei nuovi adolescenti

La famiglia dei nuovi adolescenti

La famiglia dei nuovi adolescenti. Le influenze sul ritiro dalla società

Una volta cercato di delineare e descrivere il problema clinico davanti al quale ci troviamo, può essere utile come psicologi (e per di più come psicologi clinico-dinamici) cercare di pensare al livello familiare del problema; come, cioè, l’ambiente familiare ha influito e/o determinato il problema presente? Quali stili educativi, valori e modalità relazionali sono andate a strutturare la presente maniera con cui la persona vive e si interfaccia col mondo?

Leggi tutto “La famiglia dei nuovi adolescenti”

I videogiochi e gli adolescenti hikikomori

I videogiochi e gli adolescenti hikikomori

I videogiorchi e gli adolescenti hikikomori. L’esperienza del Sè

Continuando la nostra esplorazione della dimensione virtuale per capire il particolare legame tra i videogiochi e gli adolescenti hikikomori, possiamo affermare che i nuovi programmi informatici (per esempio il MUD, MMORPG) arrivano ad un livello di intensità e coinvolgimento così forte che il ragazzo si identifica profondamente col proprio avatar nel gioco di ruolo, sperimentando quindi nuove forme del Sè, più forte, capace di vincere le avversità, coraggioso e saggio, benvoluto dagli altri.

Leggi tutto “I videogiochi e gli adolescenti hikikomori”

I giochi di ruolo online

I giochi di ruolo online. Psicologia dell'adolescenza

I giochi di ruolo online: la nuova frontiera dei videogames

Attraverso l’uso di e-mail, social media, blog e chat si è venuto a creare il cosiddetto cyberspazio, una rete globale di informazioni in grado di collegare milioni di utenti. Questo cyberspazio costituisce un nuovo campo di interazione sociale, dove le persone entrano in relazione fra loro.
Nel seguente articolo riporteremo l’analisi di uno dei tanti mondi virtuali, il più utilizzato dagli adolescenti hikikomori, quello dei giochi di ruolo e degli avatar, analisi proposta dal già citato studio della Cooperativa Minotauro.

Leggi tutto “I giochi di ruolo online”

I Social Network degli adolescenti

I Social Network degli adolescenti

I Social Network degli adolescenti: lo studio

Nella ricerca-intervento già precedentemente citata (L’Intervento clinico con i ragazzi ritirati, ricerca-intervento presentata al convegno “La bruttezza immaginaria”, realizzato dalla Cooperativa Minotauro ed il gruppo di ricerca Di Gustavo Pietropolli Charmet) è possibile trovare acute analisi sul tipo d’interazione i ragazzi hikikomori hanno con la rete ed i Social Network degli adolescenti

Leggi tutto “I Social Network degli adolescenti”

Il mondo virtuale degli hikikomori

Il mondo virtuale degli hikikomori

Il mondo virtuale degli hikikomori: i nativi digitali

A partire dagli anni 80′ la nostra società ha conosciuto un’esponenziale sviluppo tecnologico, che secondo molti sociologi ha portato alla nascita di un nuovo tipo di umanità, soprattutto se si prendono in considerazione gli ultimi tre decenni.
Se molte persone, infatti, hanno conosciuto la tecnologia in medias res, iniziando ad approcciarsi ad essa relativamente tardi -e dopo aver già portato a termine la propria “costituzione psichica”- le generazioni nate negli anni 90′ e 2000 hanno avuto la possibilità di utilizzare cellulari, smartphone e computer fin dalla nascita, sono cresciuti con essa, tanto da poter essere considerati dei veri e propri “nativi digitali”.
È su queste basi che ha successivamente avuto origine il mondo virtuale degli hikikomori.

Leggi tutto “Il mondo virtuale degli hikikomori”

La diagnosi hikikomori: i ragazzi solitari

La diagnosi hikikomori

La diagnosi hikikomori. Un fenomeno contemporaneo

Fra gli addetti ai lavori, una delle maggiori difficoltà al momento della presa in carico di questi nuovi casi è legata al fatto che non si sa quale sia la diagnosi degli hikikomori; non è possibile, cioè, inquadrare tale fenomeno nelle categorie tassonomiche classiche.
Questo perché il fenomeno hikikomori deve ancora essere compreso completamente e non risulta possibile conferire a casi apparsi per la prima volta appena 15 anni fa una diagnosi utilizzando categorie psicopatologiche elaborate invece 60 anni fa.

Leggi tutto “La diagnosi hikikomori: i ragazzi solitari”