Adolescenti e trasgressione

Adolescenti e trasgressione

Adolescenti e trasgressione:
quando bisogna chiedere aiuto

L’adolescenza è un periodo molto critico e di messa in discussione su diversi fronti a causa dei numerosi cambiamenti. Questi possono portare i ragazzi ad assumere dei comportamenti che, agli occhi delle figure di riferimento, risultano criticabili e a volte inaccettabili.

Le modalità comportamentali possono rientrare nel processo di maturazione e far parte dei passaggi evolutivi degli adolescenti, mentre altre volte possono riflettere un tipo di disagio diverso ed in questo caso è bene prestarci maggior attenzione.

Leggi tutto “Adolescenti e trasgressione”

I nuovi idoli virtuali degli adolescenti

I nuovi idoli virtuali degli adolescenti

I nuovi idoli virtuali degli adolescenti: istruzioni per l’uso

Con la presenza sempre più pressante dei social e delle tante applicazioni che la maggior parte degli adolescenti utilizza, hanno acquisito sempre più seguito i cosiddetti idoli della realtà virtuale. Ragazzi e ragazze spesso molto giovani che arrivano ad avere un seguito notevole e che esercitano un’influenza rilevante sugli adolescenti.

Leggi tutto “I nuovi idoli virtuali degli adolescenti”

Gli adolescenti e il gruppo dei pari

Gli adolescenti e il gruppo dei pari

Gli adolescenti e il gruppo dei pari: spazio di confronto e rispecchiamento

Durante l’adolescenza il gruppo dei pari acquista un’importanza centrale. La spinta che i ragazzi sentono verso l’esterno è molto forte, così come la volontà di esplorare il mondo circostante e le relazioni che vi si possono intrecciare. Nel rapportarsi con i propri coetanei, i ragazzi cercano di soddisfare bisogni e desideri impliciti che riguardano diversi piani del sé e che nel rapporto con l’altro possono trovare accoglimento o rifiuto, conferme o disconferme. Le relazioni con il gruppo sono quindi funzionali al raggiungimento di diversi obiettivi evolutivi che sotterraneamente l’adolescenza pone.

Leggi tutto “Gli adolescenti e il gruppo dei pari”

Adolescenti e genitori: il rapporto con i genitori in adolescenza

Adolescenti e genitori: come cambia il rapporto con i genitori in adolescenza

Adolescenti e genitori: come cambia il tipo di relazione

Nell’intricata serie di cambiamenti che coinvolgono diversi aspetti della vita di un adolescente, quella delle relazioni è particolarmente ricca e articolata.
In adolescenza cambia il rapporto con i propri pari ma anche, e radicalmente, il rapporto con i propri genitori.

Se da bambini le figure di riferimento venivano viste come forti ed onnipotenti, in adolescenza, i ragazzi iniziano a coglierne anche i limiti e le fragilità creandosene una nuova immagine.

Leggi tutto “Adolescenti e genitori: il rapporto con i genitori in adolescenza”

Parlare di sessualità con gli adolescenti

Parlare di sessualità con gli adolescenti

Parlare di sessualità con gli adolescenti.
Un argomento da non evitare

La sessualità, strettamente connessa alla sfera dell’affettività, è una componente della vita che in adolescenza assume un’importanza fondamentale.

In questa fase di vita le pulsioni, le tempeste ormonali ed emozionali attivano i ragazzi che spesso si trovano a non sapere come gestire questo tumulto di sensazioni: per questo motivo è fondamentale trovare il giusto modo per parlare di sessualità con gli adolescenti.

Leggi tutto “Parlare di sessualità con gli adolescenti”

Cambiamenti del corpo in adolescenza

Cambiamenti del corpo in adolescenza

Cambiamenti del corpo durante l’adolescenza.
Il rapporto con la propria immagine

Uno degli aspetti cruciali durante l’adolescenza riguarda il cambiamento radicale che subisce il rapporto con il proprio corpo. Un corpo che in questa fase cambia in modo rapido e repentino, quasi drammatico, e l’adolescente si trova a dover fare i conti con un aspetto del tutto nuovo che può mandare in crisi la sua stessa identità.

Quando si specchia si trova di fronte ad un’immagine nuova di sé che può farlo sentire inadeguato ed insicuro.

Leggi tutto “Cambiamenti del corpo in adolescenza”

I cambiamenti dell’adolescenza

I cambiamenti dell'adolescenza

I cambiamenti dell’adolescenza: che cosa significa ‘crescere’

La parola adolescenza, dal punto di vista etimologico, deriva dal latino “adolescere” ovvero crescere.

Questa particolare fase di sviluppo rappresenta un periodo caratterizzato dalla complessità e da forti cambiamenti che coinvolgono tutti i piani della persona: da quello corporeo, a quello cognitivo, a quello relazionale. Queste modificazioni risultano essere intrecciate e interdipendenti.

Leggi tutto “I cambiamenti dell’adolescenza”

La famiglia degli hikikomori

La famiglia degli hikikomori

La famiglia degi hikikomori. Come i genitori vedono il figlio

Secondo Charmet i vari cambiamenti citati nel precedente articolo fanno sì che nella famiglia degli hikikomori i genitori, quando nasce un bambino, non lo vedano più come un piccolo selvaggio da addomesticare, bensì come un cucciolo d’oro da adorare e proteggere, un essere estremamente buono e positivo di natura, e di cui bisogna cercar di far crescere nella maniera più spontanea possibile le aspirazioni ed inclinazioni naturali:

Leggi tutto “La famiglia degli hikikomori”

La famiglia dei nuovi adolescenti

La famiglia dei nuovi adolescenti

La famiglia dei nuovi adolescenti. Le influenze sul ritiro dalla società

Una volta cercato di delineare e descrivere il problema clinico davanti al quale ci troviamo, può essere utile come psicologi (e per di più come psicologi clinico-dinamici) cercare di pensare al livello familiare del problema; come, cioè, l’ambiente familiare ha influito e/o determinato il problema presente? Quali stili educativi, valori e modalità relazionali sono andate a strutturare la presente maniera con cui la persona vive e si interfaccia col mondo?

Leggi tutto “La famiglia dei nuovi adolescenti”

I videogiochi e gli adolescenti hikikomori

I videogiochi e gli adolescenti hikikomori

I videogiorchi e gli adolescenti hikikomori. L’esperienza del Sè

Continuando la nostra esplorazione della dimensione virtuale per capire il particolare legame tra i videogiochi e gli adolescenti hikikomori, possiamo affermare che i nuovi programmi informatici (per esempio il MUD, MMORPG) arrivano ad un livello di intensità e coinvolgimento così forte che il ragazzo si identifica profondamente col proprio avatar nel gioco di ruolo, sperimentando quindi nuove forme del Sè, più forte, capace di vincere le avversità, coraggioso e saggio, benvoluto dagli altri.

Leggi tutto “I videogiochi e gli adolescenti hikikomori”